ROTTA FUTURA

Giornale di bordo

Due popoli, due Stati... che altro sennò?

 

Ho assistito ieri 21 febbraio alla conferenza di presentazione del libro di Cardini su Gaza, tenuta dall'autore.
Ognuno potrà aver sentito una opinione solida e ben informata, con qualche punto su cui si potrebbe non essere stati d'accordo, non v'era motivo e spazio per il dibattito e l'autore è di valore: inutile fare discussioni.

Read more: Due popoli, due Stati... che...

Letture - Selvetella, Banditi, criminali e fuorilegge di Roma

 

Selvetella, Yari, Banditi, criminali e fuorilegge di Roma, Tradizioni italiane, Newton Compton Editori, 2010.

Newton Compton ha svolto nei decenni un'opera meritoria nell'editoria romana, fornendo a prezzi interessanti opere di grande divulgazione, spesso con un occhio più attento alle vendite che alle qualità. Quando uno sa che tipo di prodotto ha in mano può comunque spesso concludere che sia valsa la pena procurarselo.

Read more: Letture - Selvetella,  Banditi,...

COMUNITÀ E STUPIDO FOLKLORE

 
Abbiamo commemorato qualche giorno fa la morte di Paolo Di Nella, assassinato nel 1983. Ho letto i post carichi di emozione, corti o lunghi, o che richiamavano al dolore e al sacrificio della comunità, ai "nostri martiri".

Non ho partecipato alla veglia su viale Libia, né reso omaggio all'altezza del murale che ben conosciamo, quello con lo scudo rosso bordato nero e la celtica in tondo bianco.

Read more: COMUNITÀ E STUPIDO FOLKLORE

Letture - Halévy - Il castigo della democrazia - storia di quattro anni (1997 - 2001)

Trama

Con la scoperta di un metodo chimico per nutrire a basso prezzo la popolazione europea, le campagne e le colture vengono abbandonate. La popolazione non deve più lavorare per mangiare, si riversa nelle città e, istigata dai demagoghi, si rivolta per ottenere di essere nutrita gratuitamente, ottenendo la nazionalizzazione della produzione di cibo chimico, prima controllata dagli ebrei. Famiglie ebree, "temperanti e di buoni costumi", hanno anche il monopolio della produzione dell'alcol e della morfina ma quei monopoli non gli vengono tolti, nonostante gli appelli contro la diffusione delle sostanze da parte di pochi, che vengono "screditati" attraverso i giornali. Non si riesce a mettere argine alla diffusione delle droghe e poi della pazzia nella popolazione minuta, mentre vengono inventate anfetamine afrodisiache che portano alla morte, diffuse in nome del diritto alla libera scienza; si affermano anche l'eutanasia e l'oppio.

Read more: Letture - Halévy - Il castigo...

1987-Il Secolo - Modernizzazione non vuol dire omologazione

Il Mezzogiorno e i modelli culturali del Nord

Modernizzazione non vuol dire omologazione

Il tentativo di superamento del «gap» tecnologico
con le regioni settentrionali non deve
condurre il Meridione all'accettazione passiva
di valori estranei alla sua tradizione


Per «modernizzazione» del Mezzogiorno si intendono solitamente due cose: da un canto la modernizzazione è interpretata quale apertura alla civiltà moderna razionalistica e cartesiana, ai suoi valori illuministici e materialistici con pratico ripudio del grande patrimonio tradizionale delle genti meridionali considerate così almeno implicitamente «arretrate»; sotto un secondo aspetto la modernizzazione è vista come un processo di sviluppo economico volto a fare del Mezzogiorno un'area geo-politica economicamente forte, magari industrializzata e comunque con un'agricoltura industrializzata,

Read more: 1987-Il Secolo -...